In questa sezione, 3^ PARTE del sito, denominata «Guida ai Servizi», è offerta all’Utenza una panoramica d’insieme del “Servizio Giustizia” che ogni Tribunale è chiamato a garantire sul territorio, in base alla centralità del cittadino e delle sue esigenze di accesso alla variegata tipologia di servizi offerti e non più, come nella parte «Sezioni, Uffici e Servizi» in base all’organizzazione interna dell’Amministrazione Giudiziaria, ponendo – altresì – a fondamento della presente divulgazione i principi cardine dell’accessibilità ai servizi, della trasparenza delle regole tecniche e della efficienza nell’erogazione dei servizi, nonché privilegiando un approccio “open” ed ipertestuale alle informazioni, disponibile con accesso libero sul web (c.d. accesso civico).
In sostanza, l’intento è quello di fornire, nell’immediatezza della presente navigazione, una guida per tipologia dei servizi offerti come strumento di consultazione ed orientamento, con contestuale messa a disposizione di schede informative, modulistica guidata, approfondimenti e collegamenti ai link correlati.
In merito, è opportuno ricordare che la Guida ai Servizi in senso tecnico, quale strumento efficace di conoscenza e trasparenza dell’azione amministrativa, ha come principale obiettivo quello di rendere, nel momento della fruizione dei servizi offerti, l’Ufficio Giudiziario più accessibile al cittadino utente ed il cittadino utente più qualificato (in quanto informato delle regole di interrelazione con la struttura organizzativa), con l’intento di ridurre la tempistica ed il numero degli accessi, il tutto nel principio dell’open data che oggi caratterizza le Pubbliche Amministrazioni, tese ad attuare azioni di massima trasparenza delle finalità d’istituto e degli strumenti operativi a tal fine predisposti.
Per approfondimenti sul principio dell’open data, consulta i seguenti link ed allegato pdf:
[Visualizza allegato - File PDF 242KB]
Un capitolo a sé della Guida ai Servizi è la parte dedicata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), di seguito illustrata nella 4^ PARTE del sito, nell’ambito della quale i servizi erogati dal Tribunale vengono presentati per tipologia non più di Servizio bensì di Utente: dai professionisti (avvocati, ausiliari del giudice e specialisti - esperti a vario titolo) al cittadino parte processuale o generico fruitore di servizi amministrativi; infatti, anche dall’interno della Guida ai Servizi è possibile accedere alla sezione «Come fare per…È utile sapere che…».
In ogni caso, nelle parti in cui si sviluppa il presente sito «Sezioni, Uffici e Servizi» - «Guida ai Servizi» - «URP», dedicate ad una panoramica per tipologia di – rispettivamente – struttura organizzativa, servizi e Utenti, al centro dell’analisi e della rappresentazione dell’azione amministrativa è sempre ed in ogni caso l’Utente e le sue condizioni di accessibilità.
L’approccio “open” del sito del Tribunale di Reggio Calabria
In quest’ottica e nei limiti sopra individuati, si è cercato - sin dalle fasi iniziali - di progettare il nuovo sito istituzionale del Tribunale di Reggio Calabria, nelle parti già ultimate ed in rete, come un sito fortemente “collaborativo” (in ogni aspetto e da ogni angolatura) e strettamente ispirato ad un “approccio open” verso il “navigatore” utente o potenziale utente, giuridicamente qualificato o comunemente interessato.
Tale impostazione trova fondamento e legittimità nel medesimo Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2014-2016 - Aggiornamento 2015, del Ministero della Giustizia (link: www.giustizia.it/giustizia/it/contentview.wp?previsiousPage=mg_14_7&contentId=ART1118471), dove si legge testualmente: “Nella consapevolezza che obiettivo precipuo di ogni amministrazione sia quello di restituire all’utenza, qualificata e non, la specificità dei servizi resi secondo il settore di competenza, si intende dar conto anche di taluni “progetti trasparenza” che, andando ben al di là dei pur onerosi obblighi di trasparenza imposti dal legislatore, intendono favorire l’efficacia e la comprensione dei fenomeni che regolano il servizio giustizia, anche al fine raccogliere eventuali sollecitazioni da parte dei più diretti interessati.”.
La “propensione alla trasparenza”, nel delineare l’architettura del sito del Tribunale di Reggio Calabria, ha costituito – altresì – anche occasione di efficienza: si è reso necessario, infatti, delineare preliminarmente una visione unitaria della regolamentare di alcune materie, alla quale è seguita l’adozione della modulistica guidata e standardizzata per tutti gli addetti ai lavori.
La necessità o l’opportunità di pubblicare online dati e informazioni per l’Utenza, pertanto, può costituire il volano per dar corso ad adempimenti di amministrazione attiva (regolamentazione e/o riorganizzazione), nonché ad aggiornamenti professionali e step formativi del personale preposto.
Altro elemento fondante dell’approccio “open” del sito in questione è stato quello di considerare la diversa tipologia di utenza alla quale il Tribunale si è rivolto, prestando attenzione al diverso livello di presentazione e di linguaggio che le informazioni devono avere secondo i potenziali navigatori, rispettandone le diverse abilità: vi è una tipologia di dati che sono pubblicati perché vengano consultati dai cittadini, con una valenza informativa e, per i diretti interessati, anche e soprattutto formativa; ce ne sono altri – invece - che sono utilizzati da un'utenza giuridicamente e tecnicamente qualificata, con una valenza di assistenza tecnica e specialistica (ad esempio, gli avvocati ed i liberi professionisti in genere).
In tale contesto, l’evoluzione dei sistemi di trasparenza, associati agli inevitabili cambiamenti strutturali e organizzativi, consentirà – altresì – ai navigatori utenti, oltre la lettura della rappresentazione del dato, anche la sua usabilità e comparabilità, agevolando così l'approccio e l’interazione con l'utenza, che avrà disagi inferiori per accedere ai servizi e, soprattutto, maggiore consapevolezza di ciò che può essere legittimamente chiesto e della procedura ex lege a tal fine necessaria.
Ben diversa è la Carta dei Servizi, in quanto non assolve a finalità meramente informative come la Guida, ma costituisce il documento con il quale ogni amministrazione erogatrice di servizi assume una serie di impegni, nei confronti della propria utenza, riguardo i servizi offerti sul territorio, le modalità di erogazione di questi servizi, gli standard di qualità, informando l’utente sulle modalità di tutela previste.
Nella Carta dei Servizi, quindi, l’istituzione dichiara quali servizi è chiamata ad erogare, le modalità e gli standard di qualità che intende garantire e si impegna a rispettare determinati parametri qualitativi e quantitativi, con l’intento di monitorare e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Per approfondimenti sulla Carta dei Servizi consulta il seguente link:
http://qualitapa.gov.it/relazioni-con-i-cittadini/utilizzare-gli-strumenti/carta-dei-servizi/
In dettaglio
ARCHITETTURA DEL SITO
3^ PARTE DEL SITO: «Guida ai Servizi»
Nella 3^ PARTE del sito, denominata «Guida ai Servizi», si espongono alcuni dei servizi offerti sul territorio, con contestuale messa a disposizione di schede informative, modulistica guidata, approfondimenti e collegamenti ai link correlati, significando – tuttavia - che a tale iniziativa seguirà una ulteriore implementazione nelle materie ancora da approfondire.
Si precisa che con l’espressione: