In questa sezione, 1^ PARTE del sito, denominata «Il Tribunale di Reggio Calabria», sono fornite le notizie di carattere generale sull’Istituzione Giudiziaria del Tribunale di Reggio Calabria, finalizzate a facilitare un immediato orientamento dell’Utenza, dal punto di vista sia logistico che funzionale.
In particolare, sono descritti l’ambito di operatività, le competenze funzionali ed i flussi di lavoro caratterizzanti l’Istituzione sul territorio; la dislocazione in città della struttura anche in riferimento ai punti principali della mobilità urbana e degli altri Uffici Giudiziari (e non) interconnessi; l’organizzazione interna della Giurisdizione e dell’Amministrazione e la relativa indicazione logistica; le modalità di comunicazione telematica, telefonica e diretta con l’Ufficio Giudiziario, anche nelle diverse articolazioni interne.
La presentazione nelle parti caratterizzate da un linguaggio semplice, immediato ed essenziale, nonché privo di tediosi richiami normativi, è – ovviamente – rivolta ai cittadini utenti (o potenziali utenti) e non anche ai professionisti, agli operatori del diritto ed agli esperti o tecnici, nell’ambito delle diversificate materie riconducibili alla giurisdizione civile e penale, oppure all’amministrazione del “Servizio Giustizia”.
A tale ultima Utenza, infatti, in quanto già particolarmente qualificata, sono rivolte le informazioni più dettagliate ed operative, oltre che di natura tecnico-giuridica.
Sul piano della comunicazione istituzionale si è ritenuto, pertanto, di adottare linguaggi diversificati per gli Utenti Cittadini e per l’Utenza Qualificata, ma coesistenti nell’unitarietà delle presentazioni e delle informazioni nell’ambito degli schemi logici di strutturazione del sito.
ARCHITETTURA DEL SITO
1^ PARTE DEL SITO: «Il Tribunale di Reggio Calabria»
Il sito, così come strutturato, consente di rendere disponibili informazioni orientative e formative, mediante strategie comunicative tali da condurre l’Utenza interessata all’interno dell’organizzazione giudiziaria e del complesso apparato normativo che la caratterizza, mantenendo – tuttavia – ben saldo il legame inscindibile con il territorio e con le realtà sociali esterne al Palazzo di Giustizia, sui quali di fatto incide l’esercizio dell’attività giurisdizionale.
Nella 1^ PARTE del sito, denominata «Il Tribunale di Reggio Calabria», sono illustrati all’Utenza vari e molteplici percorsi di orientamento all’interno del Palazzo di Giustizia, percorsi di natura logistica, istituzionale e ordinamentale.
In particolare, sono descritti l’ambito di operatività, le competenze funzionali, i dati demografici ed i flussi di lavoro caratterizzanti l’Istituzione sul territorio; l’organigramma della Giurisdizione e dell’Amministrazione e la relativa indicazione logistica; le modalità di comunicazione telematica, telefonica e diretta con l’Ufficio Giudiziario, anche nelle diverse articolazioni interne, nonché l’orario di apertura al Pubblico.
Inoltre, è disponibile all’Utenza un efficace, sul piano comunicativo, percorso di natura istituzionale mediante l’inserimento sperimentale della “Cartografia Giudiziaria” del Distretto di RC, descrittiva dell’attuale organizzazione giudiziaria sul territorio della Città Metropolitana (ex Provincia) di Reggio Calabria.
In questo settore sono presenti, altresì, sezioni dedicate all’interazione dell’Ufficio Giudiziario all’esterno con istituzioni, enti e associazioni, mediante gli strumenti delle convenzioni, dei protocolli d’intesa e dei tirocini formativi, nonché una sezione (denominata “In primo piano”) contenente nozioni di base (FAQ) e approfondimenti in specifiche materie, una sezione dedicata all’iniziativa istituzionale del progetto “Lavora con noi” e tre collegamenti alla Sezione Trasparenza ed alle Spese di Funzionamento al fine di renderne più immediata la visualizzazione.
Nell’architettura del nuovo sito, inoltre, è operativo un sistema multiplo di accessibilità al medesimo contenuto, in sostanza non una ma più porte d’ingresso secondo la sfaccettatura della ricerca scelta dal singolo utente o congenita nel suo profilo.
Infatti, si può arrivare alla medesima pagina cercando:
La presentazione è caratterizzata da un linguaggio semplice, immediato ed essenziale in quanto rivolta ai cittadini utenti e non solo ai professionisti, agli operatori del diritto ed agli esperti, ai quali sono riservate altre informazioni di natura dettagliata e specialistica.
Sul piano della comunicazione istituzionale si è ritenuto, pertanto, di adottare linguaggi diversificati per i Cittadini (semplici o schematici) e per l’Utenza giuridicamente qualificata (complessi o specialistici), ma coesistenti nell’unitarietà delle presentazioni e delle informazioni nell’ambito degli schemi logici di strutturazione del sito, con l’accortezza costante di avvisare il navigatore della natura meramente orientativa dell’informazione e della necessità di avvalersi, in ogni caso, di esperti o professionisti della materia.
In particolare, le informazioni sono rappresentate mediante schemi di progressione dalla genericità alla specificità del dato sino all’approfondimento, in quanto tali adattabili all’indice qualitativo e quantitativo della domanda del singolo navigatore: da chi mira velocemente a un dato preciso a chi vuole conoscere una materia; dal cittadino comune all’utente acculturato, dal professionista all’istituzione, ente o associazione; dal medesimo personale che acquisisce con immediatezza dati a fini professionali o semplicemente dai dipendenti in cerca di istruzioni e formazione.
Sono accuratamente evitati sterili elenchi nominativi di tutto il personale addetto e relativi numeri telefonici (ad eccezione dei referenti o dei responsabili), privilegiando le comunicazioni per posta elettronica e, soprattutto, gli strumenti sia della modulistica guidata come fase di formazione dell’Utenza propedeutica all’accesso fisico nell’ufficio o nella cancelleria, sia della navigazione ipertestuale con collegamenti a link correlati e allegati pdf di approfondimento oppure di sintesi semplificata di normativa, il tutto in un rapporto con l’Utenza non più meramente passivo, bensì di assistenza attiva e collaborativa, che con la consultazione online diventa immediata ed efficace.
Da non sottovalutare, altresì, l’effetto “collaterale” positivo che tale metodologia comunicativa determina o dovrebbe determinare sull’organizzazione del lavoro, essendo a tal fine necessario intraprendere processi di revisione, semplificazione e standardizzazione delle attività in gestione.