A seguito rilievi dell’ultima ispezione ministeriale, a maggio 2015 veniva avviata la programmazione finalizzata all’istituzione e piena operatività del nuovo sito internet di Questo Tribunale, a cura del personale interno all’ufficio, con il supporto tecnico della EDICOM Servizi S.r.l. (giusta convenzione a titolo gratuito del 06/05/2013, aggiornata il 31/01/2019), considerato che il prodotto realizzato con l’intervento della Lattanzio Associati nell’ambito delle «Best Practices» è risultato del tutto inadeguato sia per la pochezza dei contenuti sia per le lacune nella struttura del sito.
Infatti, pur avendo il Tribunale di Reggio Calabria partecipato al progetto «Best Practices», con inizio a novembre 2012 e completamento a gennaio 2014, i risultati ottenuti con l’intervento specialistico dell’azienda privata committente Lattanzio Associati, nonostante l’impegno profuso e i numerosi incontri con i Magistrati ed il Personale, non sono stati all’altezza delle aspettative.
Si è reso, pertanto, necessario procedere alla creazione ex novo del sito ed all’implementazione dei pochi contenuti prima esistenti, mediante un’articolazione per materie e settori ben più complessa della precedente.
Tale primo intervento strutturale è stato ultimato alla data del 18/3/2016 e, successivamente a tale prima pubblicazione, nel corso del 2016 sono state introdotte nuove sezioni e sub-sezioni, nonché ulteriormente arricchite di informazioni, istruzioni, normative e modulistica le pagine del sito già esistenti, con l’obiettivo primario di realizzare un sito istituzionale a disposizione dell’Utenza e della Cittadinanza strutturato nella sua interezza come Guida Ipertestuale ai Servizi.
La Guida offre, con approccio “open” e collaborativo verso l’Utente navigatore (c.d. URP online), uno strumento atto a facilitare la fruizione del Servizio Giustizia e la cooperazione sul territorio tra le Istituzioni, l’Ufficio Giudiziario, gli Enti e le Associazioni.
Il sito così rimodulato è stato successivamente oggetto di un incisivo intervento finalizzato alla creazione di uno strumento di interazione tra amministrazione trasparente e utenza informata (open data).
Il nuovo Portale istituzionale è stato diffuso online sul Dominio Giustizia a decorrere dal 2/5/2016 (URL: www.tribunale.reggiocalabria.giustizia.it), raggiungendo in pochissimo tempo un numero considerevole di accessi unici (oltre 5.000 nel mese di ottobre 2016) e di pagine visualizzate (oltre 17.500 nel mese di ottobre 2016).
Questi positivi risultati conseguiti nell’immediatezza hanno reso necessaria l’applicazione, su suggerimento tecnico della EDICOM Servizi S.r.l. (azienda a tal fine in convenzione), di una nuova piattaforma più idonea all’architettura complessa del sito, al volume dei contenuti ed ai quotidiani aggiornamenti effettuati sia dagli addetti dell’azienda privata sia da un dipendente del Tribunale (amministratore di sistema), previa determinazione dei contenuti a cura dei Direttori incaricati.
Le conseguenti operazioni di allineamento hanno avuto inizio nel periodo estivo di sospensione o rallentamento delle attività e sono state ultimate in data 20/10/2016.
Il passaggio alla nuova piattaforma è stato progettato e realizzato in modo da rendere le informazioni, contenute nel sito, accessibili al maggior numero possibile di utenti, a prescindere dalle disabilità e dalle caratteristiche tecniche della connessione ad internet (linee lente, browser datati, sistemi operativi non aggiornati, monitor piccoli, uso di tablet e smartphone per la visualizzazione dei contenuti), conformandosi alle specifiche della Legge n. 4 del 9 Gennaio 2004 (Legge Stanca) (pubblicazione GU n. 13 del 17-1-2004), alle raccomandazioni del World Wide Web Consortium (W3C) e di Web Accessibility Initiative; le pagine sono realizzate in codice standard HTML5 e fanno uso dei Fogli di Stile CSS3 per una impaginazione Responsive dei contenuti, permettendo la corretta visualizzazione a prescindere dalle dimensioni dello schermo e dalle dimensioni della finestra del browser.
In sintesi, il nuovo sito è stato realizzato seguendo i criteri di accessibilità, utilizzando un framework all'avanguardia che garantisce maggiore sicurezza e velocità di navigazione, non tralasciando che il nuovo portale è responsive, quindi ottimizzato anche per i dispositivi mobile.
Di seguito gli obiettivi primari che si è inteso perseguire.
Progettazione di un sito multifunzione, che sia nel contempo strumento di comunicazione, divulgazione, informazione del Sistema Giustizia sul territorio, nonché strumento formativo per i fruitori effettivi o potenziali, mediante l’architettura propria di una Guida Ipertestuale ai Servizi, caratterizzata da un approccio “open” e collaborativo verso l’Utenza,
Creazione di un URP online esclusivamente disponibile via web, contenente una molteplicità di informazioni semplici e complesse con numerosi collegamenti ai link correlati ed agli allegati pdf di approfondimento o di modulistica guidata, che favoriscono la navigazione ipertestuale, cioè la possibilità per gli utenti di effettuale sul sito il download di numerosi documenti da poter utilizzare per la richiesta di erogazione delle prestazioni all’Ufficio Giudiziario.
Facilitazione della cooperazione sul territorio tra le Istituzioni, nonché tra l’Ufficio Giudiziario e gli Enti o le Associazioni di natura pubblicistica e privatistica, mediante un processo di sviluppo delle partnership interistituzionali sul territorio e l’implementazione degli strumenti tecnici delle convenzioni, dei protocolli e delle linee guida,
ARCHITETTURA DEL SITO
1^ PARTE DEL SITO: «Il Tribunale di Reggio Calabria»
Visualizza la seguente pagina
Il Tribunale di Reggio Calabria: Presentazione
2^ PARTE DEL SITO: «Sezioni, Uffici e Servizi»
Visualizza la seguente pagina
Sezioni, Uffici e Servizi: Presentazione
3^ PARTE DEL SITO: «Guida ai Servizi»
Visualizza la seguente pagina
Guida ai Servizi: Presentazione
4^ PARTE DEL SITO: «Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)»
Visualizza la seguente pagina
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP): Presentazione
5^ PARTE DEL SITO: «Amministrazione Trasparente»
Visualizza la seguente pagina
Amministrazione Trasparente: Presentazione