Aggiornato al 18/11/2021
Il Lavoro di Pubblica Utilità, come delineato nel D.Lgs. 28/08/2000 nr. 274 (art. 54) recante disposizioni sulla competenza penale del Giudice di Pace, nonché nel D.M. del 26/3/2001 di cui al menzionato art. 54/6°c., costituisce, salvo espresse deroghe in specifiche ipotesi di legge, la disciplina generale di riferimento per quanto concerne il LPU.
Nell’ambito del sistema penale, in base a tale normativa, il Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) consiste nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni o presso Enti o Organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato.
L’attività viene svolta nell’ambito e a favore delle strutture esistenti in seno alle Amministrazioni, agli Enti o alle Organizzazioni, sopra menzionate, che hanno sottoscritto con il Ministro o con i Presidenti dei Tribunali delegati, apposite CONVENZIONI, che disciplinano le modalità di svolgimento del lavoro, nonché le modalità di raccordo con le Autorità incaricate di svolgere le attività di verifica (di regola l’U.D.E.P.E. – Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna – di Reggio Calabria, con competenza sul territorio delle ex Province di Reggio Calabria e Vibo Valentia).
Nelle convenzioni sono indicate specificamente le attività in cui può consistere il lavoro di pubblica utilità e vengono individuati i soggetti incaricati, presso le Amministrazioni, gli Enti o le Organizzazioni interessati, di coordinare la prestazione lavorativa del condannato e di impartire a quest’ultimo le relative istruzioni.
Nelle convenzioni sono, altresì, individuate le modalità di copertura assicurativa dell’interessato contro gli infortuni e le malattie professionali, nonché riguardo alla responsabilità civile verso i terzi, anche mediante polizze collettive; i relativi oneri sono posti a carico delle Amministrazioni, delle Organizzazioni o degli Enti coinvolti.
Salvo quanto diversamente disposto da specifiche ipotesi di legge, l'attività viene svolta nell'ambito della Provincia in cui risiede il soggetto; comporta la prestazione di non più di sei ore di lavoro settimanale, da svolgere con modalità e tempi che non pregiudichino le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute dell’interessato; il quale – tuttavia – può richiedere di essere ammesso a svolgere il LPU per un tempo superiore alle sei ore settimanali; la durata giornaliera della prestazione non può comunque oltrepassare le otto ore.
Il LPU, in particolare, ha ad oggetto:
Per la normativa in dettaglio e per le notizie utili sull’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna (U.D.E.P.E.), visualizza la seguente pagina: Il Lavoro di Pubblica Utilità (L.P.U.)
Consulta anche la pagina: Sospensione con messa alla prova: notizie utili
e l'approfondimento: [Visualizza allegato messa alla prova]
Consulta, altresì, il seguente protocollo d’intesa in materia di Sospensione con messa alla prova:
Area Penale - Settori GIP-GUP e Dibattimento
«Istituto della messa alla prova ex Legge 67/2014»
Tribunale di Reggio Calabria
Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Reggio Calabria
» Protocollo d’intesa in data 11/02/2019, nr. 367/2019 prot., per lo svolgimento della messa alla prova ai sensi della Legge 67/2014.
Il presente protocollo d’intesa scaturisce principalmente dalla necessità di dare piena attuazione sul territorio alle lettere circolari emesse dalla Direzione Generale dell’Esecuzione Penale Esterna del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, al fine di assicurare una rapida, omogenea e corretta applicazione dell’istituto della “Messa alla Prova” ed attribuire maggiori e qualificati contenuti ai programmi di trattamento, tendenti ad una concreta prospettiva di riparazione, di mediazione del conflitto, di prevenzione e di risocializzazione.
[Visualizza ALLEGATO_TRIB.RC_UDEPE.RC_PROTOCOLLO_MESSA ALLA PROVA_367_11.02.2019]
Informazioni per Enti e Associazioni interessati al Lavoro di Pubblica Utilità ed alla Messa alla prova.
|
Il Tribunale di Reggio Calabria
considerato che, ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. del 28/08/2000 nr. 274 e del Decreto Ministeriale – Ministero della Giustizia – del 26/03/2001, il Lavoro di Pubblica Utilità, inteso come prestazione di attività non retribuita in favore della collettività, deve essere svolto sulla base di Convenzioni da stipularsi con il Ministero della Giustizia o, giusta delega ministeriale, con il Presidente del Tribunale, nell’ambito e a favore delle strutture operanti in seno alle amministrazioni, agli enti e alle organizzazioni, pubblici e privati, come di seguito indicati,
atteso che l’istituto del Lavoro di Pubblica Utilità vada incrementato e diffuso in quanto alternativo ai tradizionali sistemi di intervento sanzionatorio, nell’ottica della disincentivazione delle pene detentive carcerarie, nonché finalizzato a riportare nell'idea rieducativa, quale principio fondamentale del sistema sanzionatorio penale, un complesso e integrato programma sia di aiuto sociale alla collettività che di trattamento personalizzato di recupero, a sostegno del soggetto resosi autore di un determinato reato;
ritenuta la necessità di offrire una piattaforma il più possibile ampia e variegata di prestazioni di pubblica utilità, come di seguito meglio descritte, tale sia da consentire un trattamento rieducativo personalizzato ed adattato all’ambiente sociale, familiare ed economico del soggetto, sia da non pregiudicarne le esigenze di lavoro, studio, famiglia e salute, sia da salvaguardare le specifiche professionalità ed attitudini lavorative dell’interessato, per un più agevolato inserimento o reinserimento nel tessuto sociale ed economico della collettività;
I N V I T A
le amministrazioni e gli enti pubblici (Stato, regione, provincia, comuni, aziende sanitarie, musei, siti archeologici, parchi, riserve ed aree naturali protette, università ed enti equiparati, gestori di pubblici servizi ed altre articolazioni sul territorio);
le istituzioni e gli enti che operano nel campo della protezione civile, della tutela del patrimonio ambientale e culturale (ivi compresa la collaborazione ad opere di tutela della flora e della fauna, di prevenzione del randagismo degli animali, di prevenzione incendi, di salvaguardia del patrimonio boschivo e forestale o di particolari produzioni agricole, di recupero del demanio marittimo e di custodia di musei, gallerie, pinacoteche, biblioteche e centri di cultura in genere), nonché nel campo della sicurezza e dell'educazione stradale, della manutenzione e del decoro di ospedali, case di cura, beni del demanio e del patrimonio pubblico (ivi compresi giardini, ville e parchi, con esclusione di immobili utilizzati dalle Forze Armate o dalle Forze dell’Ordine);
le associazioni di volontariato, le organizzazioni di assistenza sociale o medica, operanti, in particolare, a sostegno di tossicodipendenti, persone affette da infezione da HIV, portatori di handicap, malati, anziani, minori, ex-detenuti o extracomunitari, nonché i centri specializzati di lotta alle dipendenze;
a manifestare la propria disponibilità a stipulare, con il Tribunale di Reggio Calabria, una convenzione per lo svolgimento, presso le proprie strutture, di Lavori di Pubblica Utilità ex art. 54 D.Lgs. 274/2000 e D.M. 26/03/2001.
Tale manifestazione d’interesse potrà essere inoltrata, con dichiarazione indirizzata al Presidente del Tribunale di Reggio Calabria, mediante servizio postale, messaggio di posta elettronica o consegna diretta, ai seguenti recapiti ed uffici:
Per i Contatti e l’Articolazione degli Uffici vai alla seguente pagina:
![]() |
Contatti Peo / Pec / Tel Referenti |
Tribunale di Reggio Calabria
www.tribunale.reggiocalabria.giustizia.it
Via Sant'Anna II Tronco – Palazzo CE.DIR. / 89128 – Reggio Calabria (RC)
Tel. Centralino 0965.857.1
P.E.C.: |
Referenti della Presidenza, per informazioni, appuntamenti e consegna diretta, c/o uffici al 3° piano / torre due dx – torre tre sx |
Dir. Amm. | Annamaria | TORNATORA | 0965.857.7977 |
---|---|---|---|---|
Ass. Giud. | Mariangela | MARCIANO' | 0965.857.7983 |
Per la Dislocazione degli Uffici vai alla seguente pagina:
![]() |
Mappa di orientamento dell’Utenza Organizzazione e Dislocazione Uffici, Cancellerie e Aule d’udienza |
Per conoscere l’orario di apertura al Pubblico vai alla seguente pagina:
Orario di apertura al Pubblico |
Di seguito si riportano le Convenzioni sul LPU già stipulate tra il Tribunale di Reggio Calabria (su delega ministeriale) e gli Enti che hanno espresso in materia manifestazione d’interesse.
AVVERTENZA: La pubblicazione del presente elenco ha valenza ai sensi dell’art. 7 D.M. 26/3/2001 – ELENCO DEGLI ENTI CONVENZIONATI CON IL TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA IN MATERIA DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ.
Associazione Club Ippico Sportivo Dilettantistico dei Due Mari - Società cooperativa sociale - Reggio Calabria, Fortino Poggio Pignatelli Contrada Matiniti Inf. – Campo Calabro (RC); tel. 347.0004785 VALIDITÀ: 31/05/2024, salvo recesso o risoluzione |
![]() |
Associazione Cooperativa Sociale Arca della Salvezza - Roccella Jonica (RC), C.da Ferraro; tel. 0965.863.501 Sedi: Roccella Jonica (RC), C.da Ferraro Caulonia (RC), Contrada Socrà (stagionale)
|
![]() |
Associazione Cooperativa Sociale Exodus Calabria - Via Vico Leone 27 - Reggio Calabria (RC) - tel. 0965.374.716 VALIDITÀ: 22/03/2024, salvo recesso o risoluzione |
![]() |
Associazione Comunità Emmanuel onlus – Reggio Calabria, Via Sbarre Superiori Diramazione Laboccetta 46 – 89132 Reggio Calabria; tel/fax 0965.57133 |
![]() |
Associazione Evelita Solidale onlus – Reggio Calabria, Via Reggio Campi II Tr. 229 – 89126 Reggio Calabria; tel 349.3050649 |
![]() |
Associazione Fratelli Tutti ODV – Reggio Calabria, Via Prunella Inferiore – 89060 Melito Porto Salvo (RC); tel 0965.789373 |
![]() |
Associazione Fondazione Marino per l'autismo Onlus – Reggio Calabria, Via Monsignor Ferro, 4 – 89127 Reggio Calabria; tel 349.3050649 |
![]() |
Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente Guardie Ecologiche Protezione Animali (A.N.P.A.N.A.G.E.P.A.) onlus – Condofuri Marina (RC). |
![]() |
Associazione Piccola Opera Papa Giovanni - Reggio Calabria, Vallone Mariannazzo - Reggio Calabria; tel/fax 0965.344.432 |
![]() |
Associazione Pro Loco Cardeto ETS – Reggio Calabria, Via Colonnello Maddalena n. 13 – Cardeto |
![]() |
Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà” - Reggio Calabria, sede in Via Sabauda nr. 67 – 89135 Salice Calabro - Reggio Calabria; tel/fax 0965.302.121 – cell. 347.07.90.784 |
![]() |
Associazione Confraternita di Misericordia ODV - Melito Porto Salvo (RC), Via Peppino Surfaro, 128 - 89063 - Tel. e Fax 0965/1960006
|
![]() |
Associazione Cooperativa Sociale "La Casa del Sole" - Reggio Calabria, Secondo Tronco Via Ravagnese, 226 - 89131 - Gallina, Reggio Calabria; tel. 0965.682.018 |
![]() |
Associazione ODV Centro Antiviolenza "Margherita" - Reggio Calabria, Via Correttori, 20 - 89127 - Reggio Calabria; tel. 0965.883.567 |
![]() |
Associazione Tra Noi Calabria - Reggio Calabria, Via Don Luigi Orione, 5 - 89126 - Reggio Calabria |
![]() |
Cooperativa sociale "La Nostra Valle S.R.L." - Condofuri Marina, Via Peripoli n. 47 - 89030; tel. 0965.784877 - 329.9429369 VALIDITÀ: 18/10/2025, salvo recesso o risoluzione |
![]() |
|
![]() |
Associazione San Camillo Onlus, Via dei Correttori, 20 – 89127 - Reggio Calabria; tel. 0965.883567 VALIDITÀ: 24/11/2023, salvo recesso o risoluzione |
![]() |
Organizzazione di volontariato Protezione Civile di Melito Porto Salvo |
![]() |
Organizzazione di Volontariato Protezione Civile "Garibaldina" - Motta San Giovanni (RC), Via Nazionale - 89062 - Motta S.G. (RC); tel. 339.294.4028 |
![]() |
Comune di Africo (RC), Piazza Municipio - 89030; tel.: 0964 991109 - fax: 0964 991325 |
![]() |
|
Comune di Bova (RC) |
![]() |
|
Comune di Bova Marina (RC) |
![]() |
Comune di Calanna (RC), Via Bruca 2 - 89050; Tel. 0965.742012 - Fax 0965.742464 |
![]() |
|
Comune di Caulonia (RC), Via Roma; tel. 0964.860841 - fax: 0964.860833 |
![]() |
Comune di Gioia Tauro (RC), v. Trento, 57 - 89013; tel.: 0966.937077 / 0966.1903848 - fax: 0966.937006 |
![]() |
|
Comune di Melito Porto Salvo |
![]() |
|
Comune di Molochio (RC), Corso XXIV Maggio 25 - 89010; tel.: 0966.624004 - fax: 0966.625123 |
![]() |
|
Comune di Montebello Jonico (RC) |
![]() |
|
Comune di Reggio Calabria |
![]() |
|
Comune di S. Alessio in Aspromonte (RC), Piazza Libertà 3 - 89050; tel.: 0966 741029 - fax: 0966 741203 |
![]() |
|
Comune di S. Stefano in Aspromonte (RC), Via Domenico Morabito 25 - 89057; tel.: 0965 740601 - fax: 0965 740581 |
![]() |
|
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (RC), Piazza Giuseppe de Nava, 26 - 89123; tel.: 0965 613988 |
![]() |
|
Provincia di Reggio Calabria (RC), Piazza Italia - 89125 RC; tel.: 0965.364279 - fax: 0965.364296 |
![]() |
|