Le Convenzioni in materia di Lavoro di Pubblica Utilità (area penale)
Print Friendly and PDF

Aggiornato al 18/11/2021

Il Lavoro di Pubblica Utilità, come delineato nel D.Lgs. 28/08/2000 nr. 274 (art. 54) recante disposizioni sulla competenza penale del Giudice di Pace, nonché nel D.M. del 26/3/2001 di cui al menzionato art. 54/6°c., costituisce, salvo espresse deroghe in specifiche ipotesi di legge, la disciplina generale di riferimento per quanto concerne il LPU.

Nell’ambito del sistema penale, in base a tale normativa, il Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) consiste nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni o presso Enti o Organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato.

L’attività viene svolta nell’ambito e a favore delle strutture esistenti in seno alle Amministrazioni, agli Enti o alle Organizzazioni, sopra menzionate, che hanno sottoscritto con il Ministro o con i Presidenti dei Tribunali delegati, apposite CONVENZIONI, che disciplinano le modalità di svolgimento del lavoro, nonché le modalità di raccordo con le Autorità incaricate di svolgere le attività di verifica (di regola l’U.D.E.P.E. – Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna – di Reggio Calabria, con competenza sul territorio delle ex Province di Reggio Calabria e Vibo Valentia).

Nelle convenzioni sono indicate specificamente le attività in cui può consistere il lavoro di pubblica utilità e vengono individuati i soggetti incaricati, presso le Amministrazioni, gli Enti o le Organizzazioni interessati, di coordinare la prestazione lavorativa del condannato e di impartire a quest’ultimo le relative istruzioni.

Nelle convenzioni sono, altresì, individuate le modalità di copertura assicurativa dell’interessato contro gli infortuni e le malattie professionali, nonché riguardo alla responsabilità civile verso i terzi, anche mediante polizze collettive; i relativi oneri sono posti a carico delle Amministrazioni, delle Organizzazioni o degli Enti coinvolti.

Salvo quanto diversamente disposto da specifiche ipotesi di legge, l'attività viene svolta nell'ambito della Provincia in cui risiede il soggetto; comporta la prestazione di non più di sei ore di lavoro settimanale, da svolgere con modalità e tempi che non pregiudichino le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute dell’interessato; il quale – tuttavia – può richiedere di essere ammesso a svolgere il LPU per un tempo superiore alle sei ore settimanali; la durata giornaliera della prestazione non può comunque oltrepassare le otto ore.

Il LPU, in particolare, ha ad oggetto:

  1. prestazioni di lavoro a favore di organizzazioni di assistenza sociale o volontariato operanti, in particolare, nei confronti di tossicodipendenti, persone affette da infezione da HIV, portatori di handicap, malati, anziani, minori, ex-detenuti o extracomunitari;
  2. prestazioni di lavoro nel campo della sicurezza e dell'educazione stradale, per finalità di protezione civile, anche mediante soccorso alla popolazione in caso di calamità naturali, di tutela del patrimonio ambientale e culturale, ivi compresa la collaborazione ad opere di prevenzione incendi, di salvaguardia del patrimonio boschivo e forestale o di particolari produzioni agricole, di recupero del demanio marittimo e di custodia di musei, gallerie o pinacoteche;
  3. prestazioni di lavoro in opere di tutela della flora e della fauna e di prevenzione del randagismo degli animali;
  4. prestazioni di lavoro nella manutenzione e nel decoro di ospedali e case di cura o di beni del demanio e del patrimonio pubblico, ivi compresi giardini, ville e parchi, con esclusione di immobili utilizzati dalle Forze armate o dalle Forze di polizia;
  5. altre prestazioni di lavoro di pubblica utilità pertinenti la specifica professionalità del soggetto.

 

Per la normativa in dettaglio e per le notizie utili sull’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna (U.D.E.P.E.), visualizza la seguente pagina: Il Lavoro di Pubblica Utilità (L.P.U.)

Consulta anche la pagina: Sospensione con messa alla prova: notizie utili

e l'approfondimento:       [Visualizza allegato messa alla prova]

 

Consulta, altresì, il seguente protocollo d’intesa in materia di Sospensione con messa alla prova:

 

Area Penale - Settori GIP-GUP e Dibattimento

«Istituto della messa alla prova ex Legge 67/2014»

Tribunale di Reggio Calabria

Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Reggio Calabria

» Protocollo d’intesa in data 11/02/2019, nr. 367/2019 prot., per lo svolgimento della messa alla prova ai sensi della Legge 67/2014.

Il presente protocollo d’intesa scaturisce principalmente dalla necessità di dare piena attuazione sul territorio alle lettere circolari emesse dalla Direzione Generale dell’Esecuzione Penale Esterna del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, al fine di assicurare una rapida, omogenea e corretta applicazione dell’istituto della “Messa alla Prova” ed attribuire maggiori e qualificati contenuti ai programmi di trattamento, tendenti ad una concreta prospettiva di riparazione, di mediazione del conflitto, di prevenzione e di risocializzazione.

[Visualizza ALLEGATO_TRIB.RC_UDEPE.RC_PROTOCOLLO_MESSA ALLA PROVA_367_11.02.2019]

 

attenzione

Informazioni per Enti e Associazioni interessati al Lavoro di Pubblica Utilità ed alla Messa alla prova.

La manifestazione di disponibilità alla stipula di Convenzioni per lo svolgimento
del Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) con il Tribunale di Reggio Calabria

Il Tribunale di Reggio Calabria

considerato che, ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. del 28/08/2000 nr. 274 e del Decreto Ministeriale – Ministero della Giustizia – del 26/03/2001, il Lavoro di Pubblica Utilità, inteso come prestazione di attività non retribuita in favore della collettività, deve essere svolto sulla base di Convenzioni da stipularsi con il Ministero della Giustizia o, giusta delega ministeriale, con il Presidente del Tribunale, nell’ambito e a favore delle strutture operanti in seno alle amministrazioni, agli enti e alle organizzazioni, pubblici e privati, come di seguito indicati,

atteso che l’istituto del Lavoro di Pubblica Utilità vada incrementato e diffuso in quanto alternativo ai tradizionali sistemi di intervento sanzionatorio, nell’ottica della disincentivazione delle pene detentive carcerarie, nonché finalizzato a riportare nell'idea rieducativa, quale principio fondamentale del sistema sanzionatorio penale, un complesso e integrato programma sia di aiuto sociale alla collettività che di trattamento personalizzato di recupero, a sostegno del soggetto resosi autore di un determinato reato;

ritenuta la necessità di offrire una piattaforma il più possibile ampia e variegata di prestazioni di pubblica utilità, come di seguito meglio descritte, tale sia da consentire un trattamento rieducativo personalizzato ed adattato all’ambiente sociale, familiare ed economico del soggetto, sia da non pregiudicarne le esigenze di lavoro, studio, famiglia e salute, sia da salvaguardare le specifiche professionalità ed attitudini lavorative dell’interessato, per un più agevolato inserimento o reinserimento nel tessuto sociale ed economico della collettività;

I N V I T A

le amministrazioni e gli enti pubblici (Stato, regione, provincia, comuni, aziende sanitarie, musei, siti archeologici, parchi, riserve ed aree naturali protette, università ed enti equiparati, gestori di pubblici servizi ed altre articolazioni sul territorio);

le istituzioni e gli enti che operano nel campo della protezione civile, della tutela del patrimonio ambientale e culturale (ivi compresa la collaborazione ad opere di tutela della flora e della fauna, di prevenzione del randagismo degli animali, di prevenzione incendi, di salvaguardia del patrimonio boschivo e forestale o di particolari produzioni agricole, di recupero del demanio marittimo e di custodia di musei, gallerie, pinacoteche, biblioteche e centri di cultura in genere), nonché nel campo della sicurezza e dell'educazione stradale, della manutenzione e del decoro di ospedali, case di cura, beni del demanio e del patrimonio pubblico (ivi compresi giardini, ville e parchi, con esclusione di immobili utilizzati dalle Forze Armate o dalle Forze dell’Ordine);

le associazioni di volontariato, le organizzazioni di assistenza sociale o medica, operanti, in particolare, a sostegno di tossicodipendenti, persone affette da infezione da HIV, portatori di handicap, malati, anziani, minori, ex-detenuti o extracomunitari, nonché i centri specializzati di lotta alle dipendenze;

a manifestare la propria disponibilità a stipulare, con il Tribunale di Reggio Calabria, una convenzione per lo svolgimento, presso le proprie strutture, di Lavori di Pubblica Utilità ex  art. 54  D.Lgs. 274/2000 e D.M. 26/03/2001.


Tale manifestazione d’interesse potrà essere inoltrata, con dichiarazione indirizzata al Presidente del Tribunale di Reggio Calabria, mediante servizio postale, messaggio di posta elettronica o consegna diretta, ai seguenti recapiti ed uffici:

 

Per i Contatti e l’Articolazione degli Uffici vai alla seguente pagina:

Contatti
Peo / Pec / Tel
Referenti

 

Tribunale di Reggio Calabria
www.tribunale.reggiocalabria.giustizia.it

Via Sant'Anna II Tronco – Palazzo CE.DIR. / 89128 – Reggio Calabria (RC)
Tel. Centralino 0965.857.1

P.E.C.:
P.E.O:     

prot.tribunale.reggiocalabria@giustiziacert.it
tribunale.reggiocalabria@giustizia.it

 

Referenti della Presidenza, per informazioni, appuntamenti e consegna diretta, c/o uffici al 3° piano / torre due dx – torre tre sx

Dir. Amm. Annamaria TORNATORA 0965.857.7977
Ass. Giud. Mariangela MARCIANO' 0965.857.7983
Ass. Giud. Fabio F.sco PROCOPIO 0965.857.7978

 

Per la Dislocazione degli Uffici vai alla seguente pagina:

Mappa di orientamento dell’Utenza Organizzazione e Dislocazione Uffici, Cancellerie e Aule d’udienza

 

Per conoscere l’orario di apertura al Pubblico vai alla seguente pagina:

Orario
di apertura al Pubblico

 


Di seguito si riportano le Convenzioni sul LPU già stipulate tra il Tribunale di Reggio Calabria (su delega ministeriale) e gli Enti che hanno espresso in materia manifestazione d’interesse.

Convenzione tra il Ministero della Giustizia e il Ministero della Cultura per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità (LPU)

 

 

Le Convenzioni per lo svolgimento del Lavoro di Pubblica Utilità (LPU)
stipulate con gli Enti dal Tribunale di Reggio Calabria

AVVERTENZA: La pubblicazione del presente elenco ha valenza ai sensi dell’art. 7 D.M. 26/3/2001 – ELENCO DEGLI ENTI CONVENZIONATI CON IL TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA IN MATERIA DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ.

 

Associazione Avvocato di Strada ODV - Sedi di Bari, Bologna, Firenze, Forlì, Milano, Padova, Taranto, Torino
VALIDITÀ: 14/07/2027, salvo recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO: info@avvocatodistrada.it
SITO: https://www.avvocatodistrada.it

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria, Via Paolo Pellicano 21/h – 89128 Reggio Calabria; tel/fax 0965.894.706-707 (Mario NasonePresidente - nasonemario@virgilio.it)
VALIDITÀ: 15/11/2019, salvo recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO: agaperc@libero.it
SITO: centrocomunitarioagape.wordpress.com/contatti-2/

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

Associazione Centro Reggino di Solidarietà (CE.RE.SO) - Reggio Calabria, Via Fondo Versace, III trav. 50 – 89100 - Reggio Calabria; tel. 0965.598.983

Sedi: 

Servizio Semiresidenziale "don Tonino Bello", Reggio Calabria, via Nazionale n° 35 loc. Sambatello

Tel. 0965 644389

VALIDITÀ: 18/02/2022, salvo recesso o risoluzione
PEC: cereso@arubapec.it
PEO: info@cereso.it
SITO: http://www.cereso.it

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

 

Associazione Club Ippico Sportivo Dilettantistico dei Due Mari - Società cooperativa sociale - Reggio Calabria, Fortino Poggio Pignatelli Contrada Matiniti Inf. – Campo Calabro (RC); tel. 347.0004785

VALIDITÀ: 31/05/2024, salvo recesso o risoluzione
PEC: cereso@arubapec.it
PEO: clubippicodeiduemari@gmail.com
SITO: http://www.clubippicodeiduemari.it/

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

 

 

Associazione Cooperativa Sociale Arca della Salvezza - Roccella Jonica (RC), C.da Ferraro; tel. 0965.863.501

Sedi: 

Roccella Jonica (RC), C.da Ferraro

Caulonia (RC), Contrada Socrà (stagionale)


VALIDITÀ: 8/3/2025, salvo recesso o risoluzione
PEC: arcadellasalvezza@pec.it
PEO: segreteria@centroemmaus.org

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

 

Associazione Cooperativa Sociale Exodus Calabria - Via Vico Leone 27 - Reggio Calabria (RC) - tel. 0965.374.716

VALIDITÀ: 22/03/2024, salvo recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO: coop.exoduscalabria@gmail.com

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

 

 

Associazione Cooperativa Sociale Skinner - Reggio Calabria, Viale Pio XI 164 – 89133 - Reggio Calabria; tel. 0965.590.813

Sedi: 

Centro Socio – Educativo per minori diversamente abili
Tel. 0965 593896 | E-mail: centrosocioeducativo@skinner.it

Centro Ambulatoriale di riabilitazione estensiva
Tel. 0965 624826 | E-mail: skinneriabilitazione@gmail.com

Comunità Alloggio per disabili mentali di “Villa S. Elia”
Tel. 0965 58051 | E-mail: skinnersantelia@gmail.com

Casa albergo per disabili mentali "D. Casavola"
Tel. 0965 600820 | E-mail: skinnercasalbergocatona@gmail.com

VALIDITÀ: 22/09/2020, salvo recesso o risoluzione
PEC: cooperativasocialeskinner@registerpec.it
PEO: skitri@tin.it
SITO: http://www.skinner.it

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

 

Associazione Cooperativa Sociale Voce Amica - Reggio Calabria, Via A. Garibaldi 159 – 89135 fraz. Gallico - Reggio Calabria

Sedi Operative: Centro Studi Pentimele: via Nazionale Pentimele 177, Reggio Calabria Tel. 0965 655524 / Piazzetta Arghillà Nord, Reggio Calabria Tel. 0965 679662 - 340 2665928 - Fax 0965 371336.  
VALIDITÀ: 22/09/2020, salvo recesso o risoluzione
PEC: voceamica.gallico@pec.it 
PEO: voceamica.gallico@libero.it
SITO: http://www.voceamicarc.it

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

 

Associazione Comunità Emmanuel onlus – Reggio Calabria, Via Sbarre Superiori Diramazione Laboccetta 46 – 89132 Reggio Calabria; tel/fax 0965.57133
Comunità Terapeutica Emmanuel – Melito Porto Salvo (RC), Contrada Trigoni Caredia Località Prunella - 89060 Melito Porto Salvo (RC); tel/fax 0965/788400
VALIDITÀ: 11/3/2022, salvo recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO: reggiocpa@emmanuel.it
SITO: http://www.emmanuel.it/
SITO: http://www.dipendenze-emmanuel.org/posts/centro/melito-melito-porto-salvo-rc/

Associazione Comunità Emmanuel onlus – Reggio Calabria

Associazione Evelita Solidale onlus – Reggio Calabria, Via Reggio Campi II Tr. 229 – 89126 Reggio Calabria; tel 349.3050649
VALIDITÀ: 21/1/2024, salvo recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO: info@evelitassociazionesolidale.org
SITO: https://www.evelitassociazionesolidale.org/

Associazione Comunità Emmanuel onlus – Reggio Calabria

  

Associazione Fratelli Tutti ODV – Reggio Calabria, Via Prunella Inferiore – 89060 Melito Porto Salvo (RC); tel 0965.789373
VALIDITÀ: 20/02/2026, salvo recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO: fondazionemarino@gmail.com
SITO: https://www.fondazionemarino.it

Associazione Comunità Emmanuel onlus – Reggio Calabria

 

Associazione Fondazione Marino per l'autismo Onlus – Reggio Calabria, Via Monsignor Ferro, 4 – 89127 Reggio Calabria; tel 349.3050649
VALIDITÀ: 06/02/2026, salvo recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO: info@fratellituttiodv.org
SITO: https://www.fratellituttiodv.org/web/

Associazione Comunità Emmanuel onlus – Reggio Calabria

  

Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente Guardie Ecologiche Protezione Animali (A.N.P.A.N.A.G.E.P.A.) onlus – Condofuri Marina (RC).
Indirizzo ufficio Amm. e Comando Nazionale: Via Peripoli, n.68, C.a.p. -89030 Condofuri Marina (RC);
Indirizzo Sede Operativa: Via A. Moro C/da Calamaci, 26, c/o il COM 18 Regione Calabria — 89035 Bova M. (RC);
Indirizzo Sede Comando: Via Madonna della Pace, n. 26—89030 Condofuri Marina (RC).
Tel.: 0965-784050; Telefax: 0965-761407; Fax: 0965-784630
VALIDITÀ: illimitata, sino a recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO: info@anpanagepa.it
SITO: http://www.anpanagepa.it/index_file/Page266.htm

Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente Guardie Ecologiche Protezione Animali

 

Associazione Piccola Opera Papa Giovanni - Reggio Calabria, Vallone Mariannazzo - Reggio Calabria; tel/fax 0965.344.432 

VALIDITÀ: 8/4/2024, salvo recesso o risoluzione
PEO: presidenza@piccolaopera.org
SITO: http://www.piccolaopera.org/

Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà”

 

Associazione Pro Loco Cardeto ETS – Reggio Calabria, Via Colonnello Maddalena n. 13 – Cardeto
VALIDITÀ: 8/4/2024, salvo recesso o risoluzione
PEC: prolococardeto@pec.it

Associazione Comunità Emmanuel onlus – Reggio Calabria

  

Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà” - Reggio Calabria, sede in Via Sabauda nr. 67 – 89135 Salice Calabro - Reggio Calabria; tel/fax 0965.302.121 – cell. 347.07.90.784  
Verde Pubblico Attrezzato in Via Calcara, 89135 Reggio Calabria - Salice Calabro
Servizio Mensa e Centro d’Ascolto presso la “Casa della Solidarietà Pasquale Rotatore”, in Via Romana nr. 11, 89135 Reggio Calabria – Catona, tel 0965.303.017
VALIDITÀ: 24/6/2023, salvo recesso o risoluzione
PEC: nuovasolidarieta@pec.it
PEO: info@nuovasolidarieta.it
SITO: www.nuovasolidarieta.it

Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà”

 

Associazione Cooperativa Sociale "Kalos Irtate" - Reggio Calabria, Secondo Tronco Via Reggio Campi, 33 - 89100 - Reggio Calabria  
VALIDITÀ: 7/11/2022, salvo recesso o risoluzione
PEO: coopkalosirtate@gmail.com

Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà”

 

Associazione Cooperativa Sociale "La Casa del Sole" - Reggio Calabria, Secondo Tronco Via Ravagnese, 226 - 89131 - Gallina, Reggio Calabria; tel. 0965.682.018  
VALIDITÀ: 14/11/2020, salvo recesso o risoluzione
PEC: info@pec.comunitalacasadelsole.it
PEO: info@comunitalacasadelsole.it
SITO: http://www.comunitalacasadelsole.it/

Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà”

  

Associazione ODV Centro Antiviolenza "Margherita" - Reggio Calabria, Via Correttori, 20 - 89127 - Reggio Calabria; tel. 0965.883.567  
VALIDITÀ: 24/01/2026, salvo recesso o risoluzione
PEO: centro_margherita@libero.it

Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà”

  

Associazione Tra Noi Calabria - Reggio Calabria, Via Don Luigi Orione, 5 - 89126 - Reggio Calabria
VALIDITÀ: 01/03/2026, salvo recesso o risoluzione

Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà”

  

Cooperativa sociale "La Nostra Valle S.R.L." - Condofuri Marina, Via Peripoli n. 47 - 89030; tel. 0965.784877 - 329.9429369

VALIDITÀ: 18/10/2025, salvo recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO: posta@lanostravalle.org
SITO: https://www.lanostravalle.org/wp

Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà”

  

Cooperativa sociale Rose blu - Villa San Giovanni - Reggio Calabria, Via Giovanni Calì n. 18 – 89018 Villa San Giovanni (RC); tel: 0965 794275
VALIDITÀ: 04/07/2025, salvo recesso o risoluzione
PEC: ---
PEO:roseblu2002@libero.it
SITO: https://www.roseblu.it


Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

Associazione San Camillo Onlus, Via dei Correttori, 20 – 89127 - Reggio Calabria; tel. 0965.883567

VALIDITÀ: 24/11/2023, salvo recesso o risoluzione
PEC: sancamilloonlus@pec.it

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

 

Canile Comunale di Mortara
Mortara (RC)
Validità: 13/8/2021, salvo recesso o risoluzione.

Comune di Santo Stefano in Aspromonte

 

Ente Nazionale Protezione Animali (E.N.P.A.)
Via Attilio Regolo 27 - 00192 Roma,
Telefono: 06/3242873 – Fax: 06/3221000 
Validità: 06/12/2022
Email enpa@enpa.org - Sito www.enpa.it
Facebook www.facebook.com/enpaonlus
Twitter www.twitter.com/enpaonlus

Comune di Santo Stefano in Aspromonte

Organizzazione di Volontariato Protezione Civile "Garibaldina" - Motta San Giovanni (RC), Via Nazionale - 89062 - Motta S.G. (RC); tel. 339.294.4028  
VALIDITÀ: 24/01/2026, salvo recesso o risoluzione
PEO: garibaldinamottasg@gmail.com

Associazione socio-culturale di volontariato denominata “Nuova Solidarietà”

 

Comune di Africo (RC), Piazza Municipio - 89030; tel.: 0964 991109 - fax: 0964 991325
VALIDITÀ: 06/03/2026, salvo recesso o risoluzione                    PEC: protocollo.africo@asmepec.it
PEO: protocollo@comune.africo.rc.it
SITO: http://africo.asmenet.it/index.php?action=index&p=1&art=417

Comune di S. Eufemia
 Comune di S. Eufemia

 

Comune di Bagnara Calabra (RC)
Corso Vittorio Emanuele - 89011 Bagnara Calabra (RC), centralino tel. 0966.374011 
VALIDITÀ: 7/5/2021, salvo recesso o risoluzione
PEC: protocollo@pec.comunebagnara.it 
SITO: www.comunebagnara.it/

Comune di Bova
 Comune di Bova

 

Comune di Bova (RC)
Piazza Roma 1- 89033 Bova (RC), centralino tel. 0965.762.013 - Fax 0965.762.010, Ufficio del Sindaco tel. 0965.762.069
VALIDITÀ: 19/1/2024, salvo recesso o risoluzione
PEC: comunedibova@pec-cert.it 
PEO: info@comunedibova.it
SITO: www.comune.bova.rc.it

Comune di Bova
 Comune di Bova

 

Comune di Bova Marina (RC)
Piazza Municipio 1 - 89035 Bova marina (RC), centralino tel. 0965.760.801 - Fax 0965.761.324
VALIDITÀ: 16/5/2025, salvo recesso o risoluzione
PEC: protocollo.bovamarina@asmepec.it
PEO:
SITO: www.comune.bovamarina.rc.it

Comune di Bova
 

 

Comune di Calanna (RC), Via Bruca 2 - 89050; Tel. 0965.742012 - Fax 0965.742464
VALIDITÀ: illimitata, sino a recesso o risoluzione
PEC:
PEO: amministrativo@comune.calanna.rc.it
SITO: www.comune.calanna.rc.it

Comune di Calanna
 Comune di Calanna

 

Comune di Campo Calabro (RC), Piazza Martiri di Nassyria; tel. 0965.757600 - fax: 0965.757334
VALIDITÀ: 13/8/2018, salvo recesso o risoluzione
PEC: amministrativo.campocalabro@asmepec.it
PEO: settoreamministrativo@comune.campocalabro.rc.it
SITO: www.comune.campocalabro.rc.it

Comune di Campo Calabro
 Comune di Campo Calabro

 

Comune di Caulonia (RC), Via Roma; tel. 0964.860841 - fax: 0964.860833
VALIDITÀ: 28/11/2025, salvo recesso o risoluzione
PEC: protocollo.caulonia@asmepec.it
PEO: amministrativo@comune.caulonia.rc.it
SITO:http://www.comune.caulonia.rc.it

Associazione Centro Comunitario Agape - Reggio Calabria

 

Comune di Caulonia (RC), Via Roma; tel. 0964.860841 - fax: 0964.860833
VALIDITÀ: 22/2/2021, salvo recesso o risoluzione
PEC: protocollo.caulonia@asmepec.it
PEO: amministrativo@comune.caulonia.rc.it
SITO: http://www.comune.caulonia.rc.it

Comune di Campo Calabro
 Comune di Campo Calabro

Comune di Condofuri (RC), Via Croce 1 - 89030; tel. 0965.776000
VALIDITÀ: 22/3/2021, salvo recesso o risoluzione
PEC: protocollo.condofuri@asmepec.it
SITO: www.comune.condofuri.rc.it

Comune di Campo Calabro
 Comune di Campo Calabro

 

Comune di Fiumara (RC), Via XXVIII Ottobre – 89050; tel 0965.750003 / 0965.750287 - fax 0965.750832
VALIDITÀ: 8/11/2019, salvo recesso o risoluzione
PEC: comune.fiumara@asmepec.it
PEO:
SITO: www.comune.fiumara.rc.it

Comune di Fiumara
 Comune di Fiumara

Comune di Gioia Tauro (RC), v. Trento, 57 - 89013; tel.: 0966.937077 / 0966.1903848 - fax: 0966.937006
VALIDITÀ: 13/8/2018, salvo recesso o risoluzione
PEC: protocollogioiatauro@asmepec.it
SITO: http://www.comune.gioiatauro.rc.it/

Comune di Melicucco
 Comune di Melicucco

 

Comune di Melicucco (RC), Piazza I Maggio 10 - 89020; tel.: 0966.937077 / 0966.1903848 - fax: 0966.937006
VALIDITÀ: 13/8/2018, salvo recesso o risoluzione
PEC: segreteria.melicucco@asmepec.it  -  protocollo.melicucco@asmepec.it
PEO: segreteria@melicucco.com
SITO: melicucco.asmenet.it

Comune di Melicucco
 Comune di Melicucco

 

Comune di Melito Porto Salvo
Viale delle Rimembranze 19 - 89063 Melito di Porto Salvo (RC); tel. 0965.775111; fax 0965.781780
VALIDITÀ: 7/9/2024, salvo recesso o risoluzione
PEC: s.comunedimelitodiportosalvo@apogeopec.it - amministrativomelitops@asmepec.it
PEO:
SITO: http://www.comune.melitodiportosalvo.rc.it/index.php?action=index&p=1

Comune di Melito Porto Salvo
 Comune di Melito Porto Salvo

 

Comune di Molochio (RC), Corso XXIV Maggio 25 - 89010; tel.: 0966.624004 - fax: 0966.625123
VALIDITÀ: illimitata, sino a recesso o risoluzione
PEC: protocollo.molochio@asmepec.it
PEO:
SITO: www.comune.molochio.rc.it

Comune di Molochio
 Comune di Molochio

 

Comune di Motta San Giovanni (RC)
Piazza della Municipalità - 89065 Motta San Giovanni (RC); Affari Generali tel. 0965.718207 - fax 0965.711678; Centralino 0965.
VALIDITÀ: 8/7/2019, salva risoluzione
PEC: amministrativo@pec.comunemottasg.it - sindaco@pec.comunemottasg.it
PEO: sindaco@comunemottasg.it
SITO: www.comunemottasg.it/

Comune di Motta San Giovanni
 Comune di Motta San Giovanni

 

Comune di Reggio Calabria
Via Sant'Anna II tronco, Piazzale Ce.Dir. - 89128 Reggio Calabria (RC); Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Reggio Calabria con sede a Palazzo CEDIR, Corpo H, piano 1 - 89128 Reggio Calabria (RC), Settore Welfare e Famiglia (Ex Politiche Sociali); tel.: 0965.3622.130 - 0965.3622.145 – 0965.3622.121
VALIDITÀ: illimitata con rinnovo annuale automatico, salva disdetta
PEC: servizi_sociali@pec.reggiocal.it - protocollo@pec.reggiocalabria.it
PEO: garantedetenuti@reggiocal.it - servizisociali@comune.reggio-calabria.it
SITO: Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
SITO: Welfare e Famiglia

Comune di Reggio Calabria
 Comune di Reggio Calabria

 

Comune di S. Alessio in Aspromonte (RC), Piazza Libertà 3 - 89050; tel.: 0966 741029 - fax: 0966 741203
VALIDITÀ: 01/03/2026, salvo recesso o risoluzione                    PEC: protocollo.santalessio@asmepec.it
PEO: comunesantalessio@libero.it
SITO: http://www.comune.santalessioinaspromonte.rc.it/

Comune di S. Eufemia
 Comune di S. Eufemia

Comune di S. Eufemia d’Aspromonte (RC), Piazza Libertà 1 - 89027; tel.: 0966 961003 - fax: 0966 961103
VALIDITÀ: 10/8/2018, salvo recesso o risoluzione
PEC: area.amministrativa@pec.seufemia.it  -   protocollo@pec.seufemia.it
PEO: urp@seufemia.it
SITO: santeufemiadaspromonte.asmenet.it

Comune di S. Eufemia
 Comune di S. Eufemia

Comune di S. Eufemia d’Aspromonte (RC), Piazza Libertà 1 - 89027; tel.: 0966 961003 - fax: 0966 961103
VALIDITÀ: dal 10/8/2018 al 10/8/2021, salvo recesso o risoluzione
PEC: area.amministrativa@pec.seufemia.it  -   protocollo@pec.seufemia.it
PEO: urp@seufemia.it
SITO: santeufemiadaspromonte.asmenet.it

Comune di S. Eufemia
 Comune di S. Eufemia


Comune di S. Lorenzo (RC), Piazza Bruno Rossi, 1 - 89069; tel.: 0965 721395 - fax: 0965 721023
VALIDITÀ: 29/11/2021, salvo recesso o risoluzione
PEC: protocollo.sanlorenzo@asmepec.it
PEO: ufftecnicosanlorenzo@libero.it
SITO: http://sanlorenzo.asmenet.it/

Comune di S. Eufemia
 Comune di S. Eufemia

 

Comune di S. Stefano in Aspromonte (RC), Via Domenico Morabito 25 - 89057; tel.: 0965 740601 - fax: 0965 740581
VALIDITÀ: 28/11/2025, salvo recesso o risoluzione
PEC: protocollo.santostefano@asmepec.it
PEO: comune@comune.santostefanoinaspromonte.rc.it
SITO: comune.santostefanoinaspromonte.rc.it/

Comune di S. Eufemia
 Comune di S. Eufemia

 

Comune di S. Stefano in Aspromonte (RC), Via Domenico Morabito 25 - 89057; tel.: 0965 740601 - fax: 0965 740581
VALIDITÀ: 8/7/2019, salvo recesso o risoluzione
PEC: protocollo.santostefano@asmepec.it
PEO: comune@comune.santostefanoinaspromonte.rc.it
SITO: comune.santostefanoinaspromonte.rc.it/

Comune di S. Eufemia
 Comune di S. Eufemia

 

Provincia di Reggio Calabria (RC), Piazza Italia - 89125 RC; tel.: 0965.364279 - fax: 0965.364296
VALIDITÀ: illimitata, sino a recesso o risoluzione
PEC: protocollo@pec.provincia.rc.it
PEO:
SITO: www.provincia.rc.it

Provincia di Reggio Calabria
 Provincia di Reggio Calabria

 


Print Friendly and PDF